Vermentino - Maremma Toscana DOC
Vermentino
Maremma Toscana DOC
Espressioni
Vino dai sentori intensi e fragranti, con una piacevole freschezza al palato. Prodotto in purezza con Vermentino, uva tipica della Maremma.
- Vitigno: Vermentino
- Zona di Produzione: Magliano in Toscana
- Produzione Annua: 20.000 bottiglie
- Vendemmia: manuale, a metà settembre
- Vinificazione: le uve raccolte a mano nelle ore più fresche della giornata, vengono pigiate e pressate. Il mosto fiore viene lasciato decantare e poi fermentare a bassa temperatura in acciaio inox a temperatura di 16 °C. Maturazione di 6 mesi in vasche d’acciaio sulle proprie fecce fini e affinamento in bottiglia per minimo 3 mesi.
- Note Organolettiche: giallo paglierino. Note di agrumi, pesca e fiori gialli. Al gusto è pieno, armonioso, con un finale intenso, persistente e sapido.
- Abbinamenti: aperitivi, piatti a base di verdure e di pesce, crostacei e carni bianche.
- Temperatura di Servizio: 10-12 °C.
- Certificazione: ICEA – Naturland Fair
-
Riconoscimenti:
Falstaff 2021: 90 Punti
Falstaff 2020: 90 Punti
Winescritic 2020: 91 Punti
Mundus Vini Biofach 2021: Medaglia d'argento
Bioweinpreis 2019: Medaglia d’oro (94 Punti)
Vinum 2019: 15,5/20
Mundus Vini Biofach 2020: Medaglia d’argento
Bioweinpreis 2018: Medaglia d’argento
Vini Buoni d’Italia 2019: 2 Stelle
Gambero Rosso 2019: 2 Bicchieri
Veronelli 2019: 86 Punti
Bioweinpreis 2017: Medaglia d’oro
Vini Buoni d’Italia 2018: 3 Stelle
Gambero Rosso 2018: 1 Bicchiere
Mundus Vini Biofach 2018: Medaglia d’oro
Guida Veronelli 2018: 86 Punti
Bibenda 2018: 3 Grappoli
Wine Enthusiast 2018: 87 Punti
Bioweinpreis 2016: Medaglia d’argento
Bibenda 2017: 3 Grappoli
Veronelli 2017: 86 Punti
Gambero Rosso 2017: 1 Bicchiere
Mundus Vini Biofach 2017: Medaglia d’oro
il vermentino è un'uva bianca che per esprimere al meglio le proprie caratteristiche aromatiche e che ha bisogno di calore, luce ed escursioni termiche. Per questo i vigneti collinari sono la cornice ideale per produrre un vino dalla spiccata personalità come il nostro vermentino.